Gli ascensori MRL (Machine Room Less) sono ascensori elettrici con trazione a funi privi del locale macchina che, comunemente, fuoriusciva dal tetto del fabbricato.
Tale soluzione prevede l’alloggiamento del motore di trazione all’interno del vano corsa dell’ascensore e si ha la possibilità di utilizzare motori a magneti permanenti (senza riduttore) o motori provvisti di argano di tipo tradizionale.
Per detta soluzione le apparecchiature elettriche di comando sono posizionate di fianco la porta dell’ultimo piano o in alternativa nel vano ascensore. Non essendo necessaria la realizzazione del locale macchina si ha una notevole economicità delle opere edili, in fase di costruzione del fabbricato. Posizionando all’interno del vano corsa il motore si ottiene che i pesi dell’impianto sono distribuiti sulle guide di cabina e del contrappeso eliminando così la necessità di strutture portanti particolari.
Un elegante armadio conterrà il quadro elettrico di manovra e le apparecchiature di emergenza, mentre le dimensioni contenute dei componenti minimizzeranno l’impatto estetico.
Per gli ascensori MRL il controllo dei motori avviene mediante l’utilizzo di variatori di velocità (VVVF) i quali consentono un gradevole confort di marcia, una precisione millimetrica della fermata al piano, una silenziosità all’interno della cabina e, di notevole importanza, un consumo ridotto dell’energia elettrica.